Our
News
 Tornare alla lista

Agenzie francesi a Monaco: cosa possono (e non possono) fare

Linee Guida

Una normativa indipendente, rigorosa e locale

Senza mettere in discussione la competenza dei nostri colleghi francesi, è fondamentale ricordare un principio semplice: il Principato di Monaco è uno Stato sovrano, con leggi proprie e un quadro giuridico autonomo per l’attività immobiliare.

Ciò che è legale in Francia non lo è necessariamente a Monaco. E in questo contesto, un errore può costare caro.


Un sistema giuridico distinto e rigoroso

La professione immobiliare nel Principato è regolamentata in modo stringente. La legge n. 1.252 del 12 luglio 2002 e l’ordinanza sovrana n. 8.860 del 15 ottobre 2021 stabiliscono i requisiti per esercitare legalmente, tra cui:

- Titolo di studio o esperienza professionale riconosciuta
- Autorizzazione amministrativa rilasciata dallo Stato
- Garanzia finanziaria di almeno 150.000 € per attività (compravendita, gestione, amministrazione), presso una banca con sede a Monaco
- Polizza di responsabilità civile professionale stipulata con una compagnia assicurativa autorizzata nel Principato

Tali condizioni sono obbligatorie e non sostituibili con autorizzazioni francesi.


Una professione regolamentata e riservata ai soggetti autorizzati

A Monaco, solo le agenzie immobiliari legalmente autorizzate possono svolgere attività di intermediazione, come:

- visite,
- negoziazioni,
- firma di mandati,
- trasmissione di informazioni commerciali.

Un’agenzia francese, anche situata nelle immediate vicinanze, non può operare direttamente sul territorio monegasco, a meno che:

- non costituisca una società locale,
- non ottenga un’autorizzazione formale,
- e non rispetti tutti gli obblighi normativi e assicurativi previsti dalla legge monegasca.


I limiti legali per le agenzie straniere a Monaco

Un’agenzia francese non è autorizzata a:

- organizzare o condurre visite a immobili situati nel Principato
- firmare un mandato di vendita o ricerca relativo a un immobile a Monaco
- negoziare direttamente una transazione senza un partner locale autorizzato

È invece consentito:

- operare in collaborazione ufficiale con un’agenzia autorizzata a Monaco
- comunicare in modo trasparente che l’intervento avviene tramite un partner locale abilitato


Rischi legali e finanziari di un’operazione non conforme

1. Nullità o inefficacia degli atti

Se un’agenzia non autorizzata interviene a Monaco (visite, mandati, negoziazione), gli atti firmati possono risultare:

- giuridicamente invalidi o annullabili
- non opponibili davanti ai tribunali monegaschi
- causa di ritardi, perdite economiche o contenziosi

2. Assenza di tutela legale a Monaco

Il cliente che si affida a un’agenzia non autorizzata:

- non è protetto dalla normativa monegasca,
- non può ricorrere agli organi locali (Camera Immobiliare, mediatori, autorità).

In pratica: nessuna tutela reale in caso di problemi.

3. Rischio di perdere acconti o commissioni non giustificate

Se l’agenzia riceve pagamenti o provvigioni senza titolo legale:

- tali somme possono essere considerate indebitamente percepitee non sempre sono recuperabili,
- soprattutto in assenza di atti validi

4. Informazioni errate o procedure non conformi

Un’agenzia estera:

- può non conoscere gli obblighi fiscali, legali o notarili specifici di Monaco
- può rallentare o compromettere la transazione
- può fornire informazioni errate o incomplete, con conseguenze giuridiche per il cliente


E dal punto di vista della legge francese?

Un’agenzia francese che opera illegalmente a Monaco può anche incorrere in sanzioni in Francia, in base alla legge Hoguet, che regola l’attività degli agenti immobiliari. Agire fuori dal proprio ambito autorizzato, anche all’estero, può generare responsabilità legale e disciplinare.


Come tutelarsi?

- Assicuratevi sempre che l’agenzia con cui trattate sia legalmente registrata e stabilita nel Principato
- Se desiderate coinvolgere un contatto di fiducia in Francia, verificate che collabori formalmente con un’agenzia locale autorizzata
- Pretendete trasparenza: chi conduce la visita? Chi firma il mandato? Chi emette la fattura?